Panzerotti

Questi sono davvero goderecci: buoni buoni, di quelle cose che... uno tira l'altro e non finiresti di mangiare mai!!
I panzerotti, sono una specialità pugliese e la ricetta mi è stata insegnata da Rossella in occasione di una cena a casa sua un po' di tempo fa... spero di essere stato all'altezza nel ripetere oggi questo piatto!
Ingredienti per 25-30 panzerotti
Per la pasta:- 1 kg di farina 00
- 25 gr di lievito di birra
- 0,5l di latte tiepido (circa)
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di sale
- 2 cucchiai di olio di semi
Per il ripieno:- 700 gr di mozzarella
- 150 gr di mortadella
- 400 gr di polpa di pomodoro
- 50 gr di pepato
- origano
- sale e pepe
Preparazione
1. Preparare l'impasto. Versare il latte in una tazza, aggiungere lo zucchero, il lievito e l'olio di semi, mescolare e versare il tutto in una terrina con dentro la farina. Mescolare bene prima con un cucchiaio di legno e poi iniziare ad impastare con le mani. Quanfo l'impasto avrà preso consistenza, aggiungere il sale e continuare ad impastare per circa 15 minuti. Finito di impastare, lasciar riposare per un'oretta per far lievitare l'impasto.

2. Mentre l'impasto lievita preparare il ripeno. Tagliare la mozzarella a cubetti, la mortadella a pezzetti e versarli in una terrina. Aggiungere la polpa di pomodoro, il pepato grattugiato, l'origano, un po' di sale, un po' di pepe e mescolare. Il composto non dovrà risultare troppo annacquato, quindi se necessario asciugare la polpa di pomodoro e la mozzarella, prima di mescolarli agli altri ingredienti.

3. Preparare il panzerotto. Trascorso il tempo di lievitazione, prendere la pasta e stenderla a filoncini. Ricavare delle porzioni di filoncino e stenderli con il mattarello fino a ricavare un velo (non troppo sottile però) delle dimensioni di un CD.

Mettere il contenuto di un cucchiaio abbondante di condimento sopra la pasta e chiudere il panzerotto a mezzaluna avendo cura di chiuderlo bene.

4. Finalmente cottura! In un pentolino portare a temperatura l'olio di semi e rfiggere i panzerotti finché non assumono un bel colorito d'orato. Tirarli fuori scolandoli bene dall'olio di frittura e riponeteli su delle salviette di carta assorbenete.
Servite ben caldi.

I panzerotti, sono una specialità pugliese e la ricetta mi è stata insegnata da Rossella in occasione di una cena a casa sua un po' di tempo fa... spero di essere stato all'altezza nel ripetere oggi questo piatto!
Ingredienti per 25-30 panzerotti
Per la pasta:- 1 kg di farina 00
- 25 gr di lievito di birra
- 0,5l di latte tiepido (circa)
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di sale
- 2 cucchiai di olio di semi
Per il ripieno:- 700 gr di mozzarella
- 150 gr di mortadella
- 400 gr di polpa di pomodoro
- 50 gr di pepato
- origano
- sale e pepe
Preparazione
1. Preparare l'impasto. Versare il latte in una tazza, aggiungere lo zucchero, il lievito e l'olio di semi, mescolare e versare il tutto in una terrina con dentro la farina. Mescolare bene prima con un cucchiaio di legno e poi iniziare ad impastare con le mani. Quanfo l'impasto avrà preso consistenza, aggiungere il sale e continuare ad impastare per circa 15 minuti. Finito di impastare, lasciar riposare per un'oretta per far lievitare l'impasto.


2. Mentre l'impasto lievita preparare il ripeno. Tagliare la mozzarella a cubetti, la mortadella a pezzetti e versarli in una terrina. Aggiungere la polpa di pomodoro, il pepato grattugiato, l'origano, un po' di sale, un po' di pepe e mescolare. Il composto non dovrà risultare troppo annacquato, quindi se necessario asciugare la polpa di pomodoro e la mozzarella, prima di mescolarli agli altri ingredienti.


3. Preparare il panzerotto. Trascorso il tempo di lievitazione, prendere la pasta e stenderla a filoncini. Ricavare delle porzioni di filoncino e stenderli con il mattarello fino a ricavare un velo (non troppo sottile però) delle dimensioni di un CD.


Mettere il contenuto di un cucchiaio abbondante di condimento sopra la pasta e chiudere il panzerotto a mezzaluna avendo cura di chiuderlo bene.


4. Finalmente cottura! In un pentolino portare a temperatura l'olio di semi e rfiggere i panzerotti finché non assumono un bel colorito d'orato. Tirarli fuori scolandoli bene dall'olio di frittura e riponeteli su delle salviette di carta assorbenete.
Servite ben caldi.


Commenti
ciao ciao
Grazia
e come si fanno al forno? stesso procedimento, solo che poi li inforni? e per quanto tempo?
ciao,
Andrea
buonissimi!!
ciao Andrea,
Grazia
grazie mille!!!
:-))
ciao e buon w.e.!
Grazia