Pasta con le sarde

La pasta con le sarde è una delle mie paste preferite! La preparazione è semplice anche se richiede un po' di tempo soprattutto se non avete trovato dal pescivendolo le sarde già pulite. Infine... se non avete il finocchietto selvatico sicilano preparate un'altro piatto: è il finocchietto buono che dà alla pasta con le sarde quel profumo paradisiaco!!!
Ingredienti per 6 persone:


- 550gr di bucatini
- 800gr di sarde pulite, deliscate e senza testa
- 60 gr di uvetta sultanina
- 60 gr di pinoli
- 3-4 cucchiai di salsa di pomodoro
- 1 cipolla grande
- 1 bustina di zafferano
- 300gr di finocchietto selvatico
- 1 pugno di pan grattato
- un mazzetto di prezzemolo
- 1 spicchio d'aglio
- sale
- pepe
PREPARAZIONE
1 lavare il finocchietto, mondarlo e tagliarlo a pezzettini. Portare ad ebollizione l'acqua (salata) di cottura della pasta con il finocchietto, farlo cuocere per 10 minuti, scolarlo, tenerlo da parte e conservare l'acua per quocere successivamente i bucatini.


2 Per il sugo: tagliare la cipolla a pezzettini e farla soffriggere con un poco di olio e l'aglio. Aggiungere il pomodoro, far cucinare un po', unire poi i pinoli e l'uvetta e far cuocere lentamente.


3 E ora le sarde. Quando il sugo è quasi pronto aggiungete le sarde pulite, deliscate, squamate e senza la testa, mescolate di tanto in tanto e fate cuocere ancora 15 min fino a che le sarde non si sfalderanno per bene. Tenete da parte 6 filetti di sarda (per completare il piatto).


4 Finocchietto ...che profumo! Proseguire la cottura aggiungendo il finocchietto selvatico, mescolare bene e unire infine al sugo il contenuto di una bustina di zafferano sciolta nell'acqua calda. Mescolare il tutto, aggiustare con sale e pepe, e ultimare la cottura: il sugo non dovrà essere asciutto.


5 Ci siamo! Far bollire l'acqua che avete usato prima per sbollentare il finocchietto e tuffateci i bucatini. In una padella con poco olio fate saltare i 6 filetti di sarda tenuti da parte.
In una padellina far saltare un po' di pan grattato con dell'olio, spegnere il fuoco e aggiungere del prezzemolo tritato.
Scolate la pasta, mettetela nel piatto e aggiungetevi sopra un filetto di sarda, una spolveratina di pan grattato e prezzemolo, portate a tavola e buon appetito!!


Commenti
ciao!